Ciao Iscritto
in data odierna è stata inserita la seguente circolare nel sito Istituto Comprensivo Statale Gattamelata
Circ. n. 63
del 10/01/2025
DOCENTI
OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE DM 66 TRANSIZIONE DIGITALE
Gentili docenti, nell'ambito della formazione deliberata in collegio docenti per il DM 66 che ha come focus la transizione digitale, si comunica l'avvio delle iniziative di seguito specificate:
1. L'intelligenza artificiale nella didattica nel primo ciclo di istruzione (ID 323728)
Relatrice: prof.ssa Luisa Broli
Programma del corso
Durante il corso, che si svolgerà a distanza, saranno affrontati i seguenti temi:
- Intelligenza umana e intelligenza artificiale
- L’intelligenza artificiale: applicazioni, rischi e opportunità
- Aspetti etici e giuridici: l’utilizzo responsabile dell’IA
- L’alfabetizzazione in materia di IA (DigComp 2.2)
- Linee guida italiane e internazionali per l’utilizzo dell’IA in ambito educativo
- Educazione civica digitale e integrazione nel curricolo
- L’intelligenza artificiale generativa a supporto del docente
- Intelligenza artificiale e didattica nel primo ciclo di istruzione
Le modalità di lavoro saranno le seguenti: lezioni interattive con l’ausilio di G-Meet/Mentimeter, lavori di gruppo per la sperimentazione di diversi sistemi di IA generativa.
Durante il corso si procederà anche alla progettazione, in piccoli gruppi, di un percorso didattico relativo all’educazione civica digitale da sperimentare successivamente in classe.
Gli elaborati realizzati durante i lavori di gruppo saranno condivisi e revisionati tra pari con lo strumento della “Scala del feedback”.
Calendario del corso:
martedì 3 giugno ore 17.00 - 19.00
mercoledì 11 giugno ore 15.00 - 17.00
giovedì 12 giugno ore 15.00 - 18.00
martedì 17 giugno ore 15.00 - 18.00
2. Leggere è comprendere (ID 323763)
Relatrice: prof.ssa Linda Cavadini
Programma del corso
Il corso si svolgerà in presenza (correzione del 15/01/2025) e sarà l’occasione per:
● discutere sul nostro rapporto con la lettura da studenti, da lettori e da docenti
● ragionare quali testi proporre ai ragazzi (dalla letteratura per ragazzi,alle tendenze contemporanee alla letteratura in senso classico)
● ragionare sui processi cerebrali sottesi alla comprensione
● affrontare il mondo della comprensione del testo: le routine di pensiero, le strategie di pensiero, gli organizzatori grafici
● ragionare su come si possa insegnare a scrivere
● Progettare percorsi in cui l’innovazione digitale sia uno strumento e un mezzo e non il fine
● Sperimentare metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie; metodi e tecniche di apprendimento esperienziale, collaborativo, personalizzato, basate sul progetto (PBL), sulla ricerca (inquiry based), sulla narrazione (storytelling), sulla soluzione di problemi (problem solving), sul making
Calendario del corso
- 4 marzo 15.00-18.30
- 25 marzo 15.00-18.30
- 1 aprile 15.00-18.00
Per iscriversi è necessario accedere a
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ scegliere "Tutti i percorsi", inserire nel campo di ricerca l'ID del corso e selezionare "Candidati". Riportiamo di seguito i due percorsi formativi.
1. L'intelligenza artificiale nella didattica nel primo ciclo di istruzione (ID 323728)
2. Leggere è comprendere (ID 323763)
F.to Il Dirigente Scolastico
(prof. Giovanni Santoro)
Visualizza la circolare sul sito