Piano Annuale Attività
Piano Annuale Attività
A.S. 2021/2022
Deliberato nella seduta del Collegio docenti del 04/10/2021
PREMESSA
Il Piano annuale delle attività è uno strumento operativo e orientativo essenziale che risponde ad un’idea sistemica e strategica della scuola, che richiede chiarezza dei ruoli, controllo della gestione dei processi, trasparenza nella definizione dei livelli di responsabilità.
Il Piano annuale delle attività è utile a tutti gli operatori dell’istituto perché contiene la pianificazione delle attività che si dovranno svolgere, ma anche, e soprattutto, perché è un atto che responsabilizza gli operatori stessi, in quanto esplicita gli impegni vincolanti per il raggiungimento del successo formativo degli allievi tramite:
- la garanzia della qualità del servizio offerto in termini di rispetto delle aspettative dell’utenza interna ed esterna;
- il perseguimento dell’organizzazione di una gestione razionale delle risorse;
- il rispetto delle competenze e delle attitudini di ciascuno;
- la costruzione di un sano rapporto relazionale sul posto di lavoro;
- il contributo all’instaurazione di un “clima” che tenda al rispetto della norma e della legalità;
- la dotazione di un sistema di controllo atto a garantire adeguamenti in
Il Dirigente Scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente che possono prevedere attività aggiuntive.
Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è predisposto dal Dirigente Scolastico, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, e deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dell’azione educativa e con la stessa procedura è modificato, nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze.
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
Funzione docente (art. 26 CCNL 2006/2009)
La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi dell’istruzione. Si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio. In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività collegiali, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico- didattici, il piano dell’offerta formativa, adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto socio-economico di riferimento.
Art. 26 Realizzazione del PTOF mediante l’organico dell’autonomia ( CCNL 2016-2018 19 APRILE 2018)
- I docenti in servizio in ciascuna istituzione scolastica appartengono al relativo organico dell’autonomia di cui all’articolo 1, comma 63, della legge 13 luglio 2015, n. 107 e concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa tramite attività individuali e collegiali: di insegnamento; di potenziamento; di sostegno; di progettazione; di ricerca; di coordinamento didattico e organizzativo.
Obblighi di lavoro del personale docente (art .29 CCNL 2006/2009)
- L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.
- Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative:
- a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
- b) alla correzione degli elaborati;
- c) ai rapporti individuali con le famiglie.
- Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da:
- a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
- b) la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue;
- c) lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.
- Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse modalità organizzative del servizio, il consiglio d’istituto sulla base delle proposte del collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell’istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie.
- Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi.
CALENDARIO DEGLI IMPEGNI
Data | Infanzia | Primaria | Secondaria |
mercoledì 1 settembre 2021 | Collegio Docenti | Collegio Docenti | Collegio Docenti |
Consiglio di intersezione 1,5 h – B | |||
giovedì 2 settembre 2021 | Programmazione sezioni | Programmazione | Collegio di plesso |
venerdì 3 settembre 2021 | Programmazione sezioni | Programmazione | Dipartimenti |
lunedì 6 settembre 2021 | Inizio attività | Collegio di plesso | Consigli di classe prime |
martedì 7 settembre 2021 | Programmazione | Consigli di classe seconde | |
mercoledì 8 settembre 2021 | Programmazione | Consigli di classe terze | |
giovedì 9 settembre 2021 | Consiglio interclasse | ||
venerdì 10 settembre 2021 | Consiglio interclasse | ||
lunedì 13 settembre 2021 | Colloqui genitori | Inizio attività didattiche | Inizio attività didattiche |
lunedì 20 settembre 2021 | Colloqui genitori | ||
lunedì 27 settembre 2021 | Consiglio di intersezione | ||
lunedì 4 ottobre 2021 | Collegio unitario | Collegio unitario | Collegio unitario |
lunedì 11 ottobre 2021 | Consiglio di intersezione | ||
mercoledì 13 ottobre 2021 | Consigli di classe sez. A, B. C | ||
lunedì 18 ottobre 2021 | Consiglio di intersezione | ||
Tra lunedì 18 ottobre e giovedì 28 ottobre | Assemblea genitori: presentazione programmazione | ||
mercoledì 20 ottobre 2021 | Consigli di classe sez. D, E, F | ||
giovedì 21 ottobre 2021 | |||
lunedì 25 ottobre 2021 | Elezioni Assemblea elezioni Rappresentanti Alla presenza dei coordinatori | Elezioni Assemblea elezioni Rappresentanti Alla presenza dei coordinatori | Elezioni Assemblea elezioni Rappresentanti Alla presenza dei coordinatori |
mercoledì 27 ottobre 2021 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | ||
giovedì 28 ottobre 2021 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | ||
dal 26/10/21 al 09/11/21 | svolgimento riunioni GLO | svolgimento riunioni GLO | svolgimento riunioni GLO |
lunedì 1 novembre 2021 | Festa | Festa | Festa |
Tra il 2 e il 16/11/21 | 16.45 – 18-45 Colloqui bimestrali con le famiglie secondo il calendario delle interclassi | ||
mercoledì 3 novembre 2021 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | ||
lunedì 8 novembre 2021 | Consiglio di intersezione – Programmazione didattico-educativa | Consigli interclasse con i rappresentanti dei genitori | |
lunedì 15 novembre 2021 | Collegio docenti | Collegio docenti | Collegio docenti |
mercoledì 17 novembre 2021 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | Consigli di classe con i Rappr.ti genitori – aperti a tutti i genitori | |
lunedì 22 novembre 2021 | Assemblea genitori. Presentazione programmazione | ||
lunedì 22 novembre 2021 | Consiglio di intersezione | ||
mercoledì 24 novembre 2021 | |||
lunedì 29 novembre 2021 | |||
lunedì 13 dicembre 2021 | Collegio unitario | Collegio unitario | Collegio unitario |
mercoledì 15 dicembre 2021 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | Consigli di classe terze (stesura consiglio orientativo) | |
Lunedì, martedì e mercoledì 6, 7, 8 dicembre 2021 | Festa | Festa | Festa |
da giovedì 23 dicembre 2021 a venerdì 7 gennaio 2022 | Festa | Festa | Festa |
martedì 11 gennaio 2022 | Consigli di classe sez. A-B | ||
mercoledì 12 gennaio 2022 | Consigli di classe sez. C-D | ||
giovedì 13 gennaio 2022 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | Consigli di classe sez. E-F | |
lunedì 17 gennaio 2022 | Scrutini primo periodo (un’ora per classe) | ||
martedì 18 gennaio 2022 | Scrutini primo periodo (un’ora per classe) | ||
mercoledì 19 gennaio 2022 | Scrutini primo periodo (un’ora per classe) | ||
giovedì 20 gennaio 2022 | Scrutini primo periodo (un’ora per classe) | ||
lunedì 24 gennaio 2022 | Colloqui con i genitori | Consiglio interclasse con i rappresentanti dei genitori | |
mercoledì 26 gennaio 2022 | Informativa genitori (solo coordinatore/lettere-matematica) | ||
lunedì 7 febbraio 2022 | |||
martedì 8 febbraio 2022 | Scrutini primo periodo | ||
mercoledì 9 febbraio 2022 | Scrutini primo periodo | ||
giovedì 10 febbraio 2022 | Scrutini primo periodo | ||
lunedì 14 febbraio 2022 | |||
mercoledì 16 febbraio 2022 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | ||
lunedì 21 febbraio 2022 | 16.45 – 18-45 Consegna documento di valutazione | ||
mercoledì 23 febbraio 2022 | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | ||
lunedì 28 febbraio 2022 | |||
giovedì 3 marzo 2022 e venerdì 4 marzo 2022 | Festa | Festa | Festa |
dal 7/3/22 al 23/3/22 | Programmazione GLO | Programmazione GLO | Programmazione GLO |
lunedì 7 marzo 2022 | Consiglio di intersezione. Programmazione didattico-educativa | ||
mercoledì 9 marzo 2022 | Consigli di classe | ||
lunedì 14 marzo 2022 | |||
mercoledì 16 marzo 2022 | Consigli di classe | ||
lunedì 21 marzo 2022 | Consigli interclasse con i rappresentanti dei genitori | ||
mercoledì 23 marzo 2022 | Dipartimenti disciplinari | ||
lunedì 28 marzo 2022 | |||
Tra il 4 e il 22/04/22 | Colloqui bimestrali con le famiglie secondo il calendario delle interclassi | ||
lunedì 4 aprile 2022 | Consiglio di intersezione 2 h – B Programmazione didattico-educativa | ||
Da giovedì 14 a martedì 19 aprile 2022 | Festa | Festa | Festa |
lunedì 25 aprile 2022 | Festa | Festa | Festa |
martedì 26 aprile 2022 | Dipartimenti disciplinari | ||
lunedì 2 maggio 2022 | Consiglio di intersezione | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica | |
mercoledì 4 maggio 2022 | Consigli di classe . Libri di testo. | ||
lunedì 9 maggio 2022 | Consiglio di intersezione docenti (1h) e genitori (1h) – Programmazione didattico-educativa | Consigli di interclasse (libri di testo) | Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica |
lunedì 16 maggio 2022 | Collegio unitario | Collegio di plesso e unitario | Collegio di plesso e unitario |
domenica 23 maggio 2021 | |||
martedì 24 maggio 2022 | Consiglio di intersezione | Consigli di classe | |
mercoledì 25 maggio 2022 | Consigli di classe | ||
giovedì 26 maggio 2022 | Consigli di classe | ||
giovedì 2 giugno 2022 | Festa | Festa | Festa |
lunedì 6 giugno 2022 | Colloqui con i genitori | ||
mercoledì 8 giugno 2022 | Scrutini finali | ||
giovedì 9 giugno 2022 | Verifica finale per fascia | Scrutini finali | |
venerdì 10 giugno 2022 | Scrutini finali | Scrutini finali | |
Dal 13/06/22 al 17/06/22 | Riordino spazi comuni, individuazione di materiale da eliminare. Ludoteca, aula scienze, aula costumi, palestre, laboratori musica e modellaggio. Tutte le interclassi Convocazione GLI e GLO. Gli impegni sono previsti in presenza per tutti i docenti tra le 9.00 e le 12.00. | Gli insegnanti non impegnati negli Esami di Stato saranno in servizio per eventuali colloqui con le famiglie dei nuovi iscritti, Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica classi, riordino degli spazi, predisposizione prove d’ingresso. Gli impegni saranno previsti orientativamente tra le 15.30 e le 18.30. | |
lunedì 20 giugno 2022 | Incontri con i nuovi genitori | ||
Dall 20/06/22 al 24/06/22 | GLO finali | GLO FINALI – Consigli interclasse- Verifica finale per fascia: verifica conclusiva andamento programmazione attività/Progetti- Confronto verifiche finali, verifica curricolo. Commissioni Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica classi. Incontro verticale per disciplina (matematica –italiano-antropologia-inglese..) Progettazione A.S. 2022/2023: proposte uscite didattiche, visite guidate, viaggi di istruzione, progetti, orari. Gli impegni sono previsti tra le 9.00 e le 12.00. | GLO FINALI – Gli insegnanti non impegnati negli Esami di Stato saranno in servizio per colloqui con le famiglie dei nuovi iscritti, Incontri collegiali di formazione e progettazione didattica classi, riordino degli spazi, predisposizione prove d’ingresso. Gli impegni saranno previsti tra le 9.30 e le 12.30. |
lunedì 27 giugno 2022 | Collegio unitario | Collegio unitario | Collegio unitario |
NOTE:
Le riunioni saranno precedute da regolare convocazione. Ulteriori incontri collegiali che dovessero essere necessari saranno fissati di volta in volta. In particolare per quanto riguarda le attività legate alla formazione ed alla progettazione didattica sono legate alla disponibilità dei formatori ed alle necessità che si presenteranno. Saranno possibili, pertanto, ulteriori momenti di formazione o di progettazione didattica nel corso dell’anno.
1.Scuola Primaria: le riunioni settimanali (+2h oltre alle 22 sett.) rientrano nell’orario di servizio e sono comprensive di classi parallele (2x2h) e di eventuali riunioni di settore con presenza DS (qualora se ne ravvisi la necessità). Sono previste, a meno di diversa comunicazione, ogni giovedì.
Gli insegnanti che operano su più classi concordano con il coordinatore di Interclasse la loro presenza nelle diverse riunioni, al fine di non superare l’orario di servizio.
-I docenti con più di 6 classi programmano la loro presenza ai C.C. e la comunicano al DS ed ai coordinatori di classe. La programmazione prevede fino a 40 ore di Consigli di classe.
Prioritari (la presenza agli scrutini è obbligatoria):
-i CC di analisi della situazione iniziale e progettazione/programmazione inizio anno
-i CC con insediamento rappresentanti e presentazione curricoli e progetti POF ai genitori
-i CC di verifica finale e condivisione progetti nuovo A.S.
Le commissioni e i gruppi di lavoro, per le riunioni necessarie oltre quelle stabilite dal presente calendario, si organizzeranno nei modi e nei tempi opportuni, nel rispetto del monte ore deciso nel FIS e delle esigenze dell’Istituto
I docenti in servizio in altre scuole avranno cura di comunicare, con la massima tempestività, il calendario dei propri impegni.
Qualsiasi variazione del presente calendario sarà legata a motivi di provata urgenza e comunicata tempestivamente.
Eventuali motivate variazioni saranno concordate con la direzione.
Le date dei collegi dei docenti saranno comunicate con formale atto di convocazione.
I calendari dei lavori di commissione, delle attività aggiuntive, di aggiornamento, saranno stabilite dai coordinatori e saranno comunicate in direzione.
ORARIO DELLE RIUNIONI scuola primaria
Le riunioni programmate si svolgeranno nel seguente orario: 16.45-18.45.
La vigilanza della sede è garantita fino alle ore 19.00 .